Glossario
del vino

E winecabulary Follador

In questa sezione troverai il significato dei termini tecnici inerenti al settore vitivinicolo e tutti i vocaboli speciali della nostra rubrica "Winecabulary". Seguici sui Social per scoprire di cosa si tratta! 

a

  • Amabile: Vino ben equilibrato, di gusto gradevole, leggermente dolce.
  • Ampio: Vino che ha una varietà e ricchezza di aromi.
  • Aroma: Sensazione olfattiva dei vini, aggregato di odori elementari, gradevoli e non, percepiti direttamente o a posteriori.
  • Aromatico: Vino il cui aroma principale è del vigneto da cui proviene.

b

  • Barricato: Vino affinato in botti o barrique (una piccola botte di legno ha una capacità generalmente di 225 litri).
  • Blanc de Blancs: Si trova sull'etichetta di alcuni champagne e indica che il vino è stato prodotto solo con uve bianche.
  • Blanc de Noirs: Vino bianco prodotto dalla fermentazione di uve nere a succo bianco.
  • Bouquet: Termine francese che definisce l”insieme delle sensazioni olfattive che si sviluppano durante la maturazione e l”invecchiamento dei vini.
  • Brut Spumante: Vino dal gusto secco, risultante da un contenuto di zucchero inferiore a 15 g/l.

c

  • Caloroso: Vino corposo, potente, ricco, con elevata gradazione alcolica, che scalda la bocca e lo stomaco.
  • Champenoise: Termine che indica il metodo di produzione del vino spumante con una seconda fermentazione in bottiglia. In Italia si chiama "metodo classico".
  • Christmas: Il periodo perfetto per condividere un calice del nostro prosecco con le persone più care.
  • Cremant: Vino frizzante, dalla spuma leggera, con diritto alla denominazione di origine.
  • Cru: Parola francese utilizzata per indicare una zona di produzione ben definita.
  • Cuvée: Contenuto di un vaso vinario e rappresentativo di una parte o della totalità di un vigneto, di un vitigno, di un clima, di un terreno ecc. Vino scelto per servire nel taglio. Prima cuvée, la migliore, ottenuta dalla vinificazione di un vigneto specifico, proveniente da una scelta scrupolosa di uve di qualità ottima e rara.

d

  • Doc: Denominazione di Origine controllata.
  • Docg: Denominazione di origine controllata e garantita.

e

  • Erbaceo: Caratterizza un odore vegetale riferito all”erba fresca.

f

  • Fragrante: Caratteristica di un vino percepita a livello olfattivo e gustativo insieme.
  • Fresco: Si dice di un vino moderatamente acidulo e alcoolico, con notevoli rapporti di equilibrio, che procura sensazioni di gradevole freschezza.

g

  • Generoso: Si dice di un vino corposo, denso, che riscalda lo stomaco, ma lascia lo spirito sgombro (al contrario di un vino intenso, che dà alla testa).

h

  • Helsinki: Il nome di uno dei protagonisti de “La Casa de Papel” interpretato da Darko Perič, uno dei nostri ospiti internazionali.

i

  • Igt: Indicazione Geografica Tipica.

j

  • Jeroboam: Bottiglia di vino con capacità di 3 litri e può riempire 28 bicchieri.

l

  • Liquoroso: Si dice di un vino bianco untuoso, ammorbidito dalla presenza di sostanze zuccherine residue, non fermentate.

m

  • Magnum: Bottiglia di vino che contiene 1,5 litri e riempie 14 bicchieri.
  • Mathusalem: Bottiglia gigante con capacità di 6 litri e riempie 56 bicchieri.
  • Millesimato: Si dice di un vino riferito ad un”annata di raccolta.
  • Mosto: Succo dell'uva fresca, non ancora fermentato, contenente particelle solide di uva (polpe, vinaccioli).

n

  • Nabuchodonosor: Bottiglia gigante (la più grande) con capacità di 15 litri di vino.
  • NBA: Lega professionistica della pallacanestro in cui ha giocato e allenato Audie Norris, uno dei nostri ospiti internazionali.
  • Novello: Vino di vendemmia recente, messo rapidamente sul mercato, nel primo anno di fermentazione.

p

  • Perlage: Termine francese che definisce le bollicine presenti negli champagne e negli spumanti.
  • Pieno: Si dice di un vino completo, equilibrato, rotondo, compatto che riempie la bocca.
  • Presa di spuma: Procedimento che consiste nell”ottenere, mediante la rifermentazione (in autoclavi o in bottiglia), una sovrapressione di gas carbonico dissolto che rende il vino effervescente, spumante.

r

  • Retrogusto: Gusto persistente in bocca dopo aver bevuto il vino con una dominante più o meno gradevole.

s

  • Salmanazar: Bottiglia gigante con capacità di 9 litri e riempie circa 84 bicchieri.
  • Sapido: Si dice di un vino che ha gusto, ricco di sfumature gustative percepite sulla lingua gradevole in bocca e piacevole.
  • Sincero: Vino dal gusto schietto, franco,senza difetti o alterazioni.
  • Spuma: Sorta di schiuma (bollicine di gas) che si forma alla superficie dei vini durante la fermentazione in autoclavi, dovuta all”emissione di gas carbonico.

t

  • Tannico: Vino molto asciutto ricco di tannini (astringenti, duri, aspri o piacevoli, rotondi, fusi).
  • Tannino: Prodotto della polimerizzazione di sostanze con funzioni fenoliche, composto polifenolo astringente facilmente reperibile in bocca, che lega la bocca asciugandola e che agisce sul gusto, indice di buona conservazione del vino conferendogli proprietà antisettiche.

v

  • Vinoso: Si dice di un vino sostanzioso in cui l”alcool, l”odore fruttato, il corpo, la tessitura formano un tutto omogeneo.
  • VLQPRD: Vino liquoroso di qualità prodotto in regione determinata.
  • VQPRD: Vini di qualità prodotti in regione determinata.
  • VSQPRD: Vino spumante di qualità prodotto in regione determinata.

Newsletter

Inviaci i tuoi dati per restare in contatto con noi!

Iscrivendoti alla nostra Newsletter, avrai accesso ad esclusive promozioni in anteprima e potrai restare aggiornato su tutte le nostre ultime novità.

CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REG. UE N. 1308/2013