LA PATRIA DEL
PROSECCO

STORIA DEL PROSECCO

La Patria del Prosecco è uno specifico territorio collinare della Regione Veneto: il Conegliano Valdobbiadene. Dal 2019 è Patrimonio dell'Umanità Unesco grazie al suo valore inestimabile di "paesaggio culturale". Da sempre, questo territorio fa da cornice alla nostra azienda, con i suoi verdi vigneti che si disperdono a vista d'occhio sulle colline e le uve generose da cui poi nasce il Prosecco che tutti conosciamo. 

terroir

Conegliano Valdobbiadene

Il Terroir Conegliano – Valdobbiadene

Il Prosecco è un vino fruttato e fragrante, ottenuto dalle uve di un vitigno rustico e vigoroso, il Glera. Il colore giallo paglierino con riflessi verdognoli deriva dai ricchi grappoli dorati; offre un bouquet intenso di mela golden, agrumi, vegetale fresco, con sentore di glicine e acacia.

L’equilibrio tra il clima temperato e la particolare composizione del terreno ha dato vita a vini di qualità superiore e di marcata personalità. Non esistono altre zone capaci di esprimere vini frizzanti dotati della complessità e della fragranza del Prosecco: si tratta di qualità indissolubilmente legate a questo specifico Terroir.

I vigneti della Famiglia Follador si estendono nel cuore di quest’area eletta.

Le due varietà più diffuse di Prosecco sono spumante e frizzante. In base al grado di amabilità, il Prosecco viene classificato come "Extra Brut" (0-3g di residuo zuccherino), “Brut” (fino a 12g), “Extra dry” (12-20g) o “Dry” (20-35g). Ha un sapore intenso, aromatico e fragrante, con sentori di mela gialla, pera, pesca bianca, albicocca, glicine e acacia. Mentre lo Champagne è apprezzato per il suo gusto pieno e per i complessi aromi secondari, la maggior parte delle varianti di Prosecco presenta aromi primari intensi che offrono una inimitabile sensazione di freschezza e leggerezza.

metodo

Metodo Gianfranco Follador

Il nostro metodo

Follador garantisce un prodotto all’altezza degli estimatori più esigenti, anche e soprattutto per l’applicazione del Metodo Gianfranco Follador® che abbiamo depositato a tutela della sua esclusività e che prevede specifici passaggi nella fase iniziale della vinificazione.

Follador è stata la prima Azienda nel Valdobbiadene a sperimentare il sistema Krios, che prevede l’impiego di un’attrezzatura dove convogliare le uve appena fuoriuscite dalla pigiatrice. All’interno del macchinario si riduce la temperatura abbattendo drasticamente l’effetto ossidante dell’ossigeno. 

Il successivo passaggio della crio-macerazione consente di estrapolare le molteplici proprietà delle bucce: il vino si presenta più strutturato e fresco, ricco di una sua specifica personalità. La “presa di spuma” avviene all’interno di autoclavi secondo il metodo Charmat. L’aggiunta di lieviti selezionati darà inizio al processo di spumantizzazione la cui durata è di un minimo di 20 giorni per i vini frizzanti fino a un massimo di 30 giorni per gli spumanti. È la fase di affinamento, ossia la permanenza prolungata in autoclave fino anche a 6 mesi (Charmat lungo) che conferisce al prodotto un perlage molto più fine e persistente, un’eleganza superiore nel bouquet e nel gusto.

charmat

Metodo Charmat

Il Prosecco viene prodotto secondo il metodo Charmat (denominato anche Metodo Martinotti o Metodo Italiano), che prevede la fermentazione secondaria in autoclave. La formazione di anidride carbonica avviene biologicamente, grazie all’azione di lieviti selezionati che trasformano gli zuccheri in alcool. Il mosto fermenta lentamente in recipienti di acciaio inox pressurizzati. Per ottenere un giusto equilibrio tra gusto, aroma, eleganza, consistenza e finezza del perlage, il vino viene mantenuto in autoclave da un minimo di 20 giorni per i frizzanti, fino a un massimo di 6 mesi per il Cru della Linea Prestige.

sugar free

Prosecco Sugar Free

Senza rinunciare all'eccellenza

Se desiderate degustare un eccellente Prosecco con un apporto zuccherino limitato, vi consigliamo il XZERO D.O.C.G. Extra Brut e il Kleofe, entrambi Millesimati di grande carattere realizzati secondo il nostro esclusivo metodo di vinificazione Gianfranco Follador®.

Il D.O.C.G. Extra Brut presenta un valore energetico pari a 264 KJ / 65 Kcal, con un tenore di zuccheri residui pari a 0 grammi/litro e pertanto del tutto assenti; il Kleofe ha un valore energetico di 267 KJ pari a sole 66 Kcal per calice, con un residuo zuccherino di soli 3 grammi/litro.

L’Extra Brut è un Superiore in cui risaltano le note minerali, delicato e gradevolmente secco; Kleofe è fragrante e fresco, piacevolmente asciutto e invitante. Entrambi rappresentano l’eccellenza del Territorio e risulteranno sicuramente graditi a chi desidera degustare un Prosecco unico, a fronte di un contenuto zuccherino estremamente basso o addirittura nullo, senza rinunciare all’eccellenza.

vegan friendly

Prosecco Vegan Friendly

Adatto ad ogni stile di vita

Chi segue un regime alimentare vegano può serenamente degustare i nostri prodotti, perché Follador garantisce la totale assenza di ingredienti di origine animale.

Siamo da sempre molto attenti alle fasce di consumatori che manifestano particolari bisogni, comprese le numerose persone dotate di una particolare sensibilità ai temi dell’ecologia e della salvaguardia della biodiversità.

La nostra impeccabile gestione dell’intera filiera è testimoniata dalla certificazione FSSC 22000 rilasciata da IQNet, la più importante e affidabile istituzione in ambito internazionale. 

I nostri estimatori sanno di degustare un prodotto non solo squisito, ma anche pienamente conforme alle più severe normative, costantemente sottoposto a rigorosi controlli, adatto a ogni stile di vita e a ogni regime dietetico, in linea con le aspettative di una clientela esigente e informata.

produzione

Produzione del Prosecco

Il Prosecco, dalla vendemmia alle bollicine

Le uve di Prosecco vengono vendemmiate rigorosamente a mano per preservare l’integrità dei grappoli e per una resa migliore; del resto, la forte pendenza dei terreni che ospitano i vigneti rende impossibile la raccolta meccanica. La vendemmia è precoce e la pigiatura viene effettuata tempestivamente, per mantenere elevato il livello di acidità e per salvaguardare le qualità organolettiche.

Gianfranco Follador è stato uno dei precursori di un processo di vinificazione determinante per esaltare la tipicità del Prosecco Superiore: la criomacerazione.

La fermentazione primaria inizia con l’aggiunta di lieviti varietali selezionati. Questa prima fermentazione deve essere rapida (max. 8-10 giorni) alla temperatura di 18° per mantenere il fruttato tipico delle uve.

La presa di spuma e la formazione delle caratteristiche “bollicine” avvengono con la fermentazione secondaria in apposite autoclavi per un periodo che varia dai 30 fino a 180 giorni per gli Charmat più lunghi applicati alla categoria dei Superiori D.O.C.G. Millesimati. Dopo l’imbottigliamento e il confezionamento, il Prosecco Follador inizia il suo viaggio verso le occasioni di amicizia e convivialità che lo attendono in tutto il mondo. 

Newsletter

Inviaci i tuoi dati per restare in contatto con noi!

Iscrivendoti alla nostra Newsletter, avrai accesso ad esclusive promozioni in anteprima e potrai restare aggiornato su tutte le nostre ultime novità.

CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REG. UE N. 1308/2013